logo
GRUPPO
SPELEOLOGICO ARCHEOLOGICO
VERSILIESE

Chi siamo

Ultima modifica: 2024-01-13 // 15:31:19

Chi Siamo - GSAV

Il Gruppo Speleologico Archeologico Versiliese, nato informalmente nel 1958 a Forte dei Marmi, è stato istituito ufficialmente nel 1963 grazie alla dedizione e alla passione del suo membro fondatore, il professor Buno Antonucci, già insegnante di matematica e fisica all'Istituto Statale d'Arte "Stagio Stagi" di Pietrasanta (Lu), città attualmente sede del gruppo.

L’interesse del G.S.A.V. è sempre stato quello di promuovere e preservare il patrimonio speleologico e archeologico, unendo le forze con Enti Istituzionali, Università, altre organizzazioni affiliate ed appassionati del settore. Più in dettaglio, a titolo esemplificativo e non esaustivo, tra gli obiettivi principali che il Gruppo si prefigge vi è l’esplorazione delle grotte e degli ambienti sotterranei naturali o artificiali, nonché la ricerca e lo studio dei fenomeni carsici, delle tematiche ambientali, paletnologiche e paleontologiche che possono interessare questi ambienti (o le aree territoriali limitrofe) di cui la Versilia e il territorio delle Alpi Apuane sono ricchissimi.

Il Gruppo è amministrato da un Comitato Direttivo di sette membri e conta fra le sue file numerosi soci che lavorano instancabilmente per guidare e portare avanti la missione e la visione dell'associazione. La passione per l'avventura e la scoperta ci guida nel nostro lavoro di ricerca ed esplorazione delle grotte più misteriose e sconosciute, oltre che nella rivelazione e nell'analisi di reperti archeologici millenari. Il nostro impegno mira a mantenere vivo il legame con la storia sepolta sotto la terra, collaborando e condividendo la conoscenza con la comunità intera al fine di preservare il nostro patrimonio culturale.

Tra le organizzazioni con cui il G.S.A.V. collabora vi è il Club Alpino Italiano (CAI - Sezione di Pietrasanta) di cui fa parte, la Federazione Speleologica Toscana (FST) e la Società Speleologica Italiana (SSI). Inoltre, è sede della Scuola di Speleologia Versiliese della CNSS-SSI (Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della SSI). Tra i membri del G.S.A.V. si annoverano esperti speleologi ed archeologi e volontari appassionati, nonché quattro Istruttori di Tecnica CNSS-SSI, un Istruttore Nazionale di Torrentismo e tre Istruttori di Speleologia della Scuola Nazionale di Torrentismo e della Scuola Nazionale di Speleologia del Club Alpino Italiano. Infine, si contano quattro membri del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

Le attività che il G.S.A.V. svolge, ormai da più di 60 anni, sono molteplici e, pur restando nei limiti statutari, coprono diversi settori affini alle tematiche dell’Associazione.

Per maggiori informazioni e FAQ è possibile contattare i Direttori di Sezione e di altri membri del Comitato Direttivo dalla pagina dei Contatti.