Sezione speleologica
Ultima modifica: 2024-11-29 // 00:53:08
La Sezione Speleologica del Gruppo Speleologico Archeologico Versiliese si pone come obiettivo quello di promuovere, valorizzare e preservare il patrimonio speleologico attraverso la ricerca e l’esplorazione delle grotte e degli ambienti sotterranei naturali e lo studio dei fenomeni carsici, delle tematiche ambientali e climatologiche annesse, degli aspetti geologici e degli eventuali ecosistemi presenti. Per estensione ed affinità, è interesse di questa sezione anche l’analisi e lo studio di antiche cavità artificiali, in disuso da decenni, al fine di ottenere informazioni, altrimenti non reperibili, sulla conformazione geo-mineralogica del territorio.
Tutte le attività vengono svolte nel rispetto assoluto degli ambienti visitati e tutte le informazioni che si riescono ad ottenere vengono condivise con la comunità scientifica.
Attività
Le attività organizzate sono molteplici e sono volte alla divulgazione e alla promozione dell’attività speleologica alla popolazione, fino all’addestramento di nuovi soci membri e a corsi di perfezionamento più avanzati per mansioni più complesse.Di seguito vengono elencate le principali attività organizzate dalla nostra Associazione:
Speleogite
Attività aperta a chiunque abbia voglia di approcciarsi al mondo della Speleologia. Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini se non quella di sapersi muovere con tranquillità in ambiente montano. Ad eccezione del vestiario, le attrezzature tecniche sono fornite dal Gruppo e le difficoltà dei percorsi sono commisurate al grado di preparazione dei gitanti. Gli accompagnamenti sono effettuati da persone esperte nell’attività speleologica che garantiscono un’esperienza sicura e piacevole.
Corsi
Corso di Introduzione alla Speleologia (I Livello)
Attività aperta ai soci CAI che vogliano apprendere le tecniche speleologiche per potersi muovere autonomamente in ambiente ipogeo.Non sono richieste particolari attitudini se non quella di sapersi muovere in autonomia in ambiente montano. Ad eccezione del vestiario, le attrezzature tecniche sono fornite dal Gruppo e le difficoltà dei percorsi sono commisurate al grado di preparazione dei corsisti. Il Corso viene Diretto e svolto da Istruttori qualificati nell’attività speleologica che accompagneranno ed osserveranno gli allievi nelle varie uscite per assicurare un apprendimento efficace e sicuro. Il corso viene organizzato almeno una volta l’anno (a primavera e/o in autunno) e costa di lezioni teoriche e pratiche. Nelle lezioni teoriche verranno introdotti concetti su carsismo, biospeleologia, geologia, norme di comportamento e gestione dell’attrezzatura. Le parti pratiche constano di allenamenti all’aperto in cave attrezzate dove fare pratica con i movimenti e le attrezzature ed uscite in grotta che coinvolgono sempre anche il famoso Antro del Corchia.
Al termine è rilasciato un attestato riconosciuto dalla Società Speleologia Italiana e dal CAI.

Progetti
Progetto ORCO
Il progetto ORCO (Operazione Rilievo COrchia) è un’iniziativa della Federazione Speleologica Toscana che mira a rivedere il rilievo del Complesso Carsico del Monte Corchia e, grazie alle nuove tecnologie, a realizzare anche un modello 3D del sistema.
Il progetto è nato nel 2010 e ha l’obiettivo di colmare le lacune nel rilievo esistente e aggiornarlo con le ultime importanti esplorazioni.
Nel corso degli anni, sono state organizzate diverse uscite di rilievo, che hanno permesso di rivedere la parte del sistema considerata come “Antro del Corchia”, cioè dall’ingresso di Buca d’Eolo sino al fondo con tutte le diramazioni, escludendo però i Rami dei Fiorentini e i Rami di Valinor, che sono stati considerati settori a sé. Allo stato attuale, il settore “Antro del Corchia” conta uno sviluppo rilevato di 20 km, il settore “Valinor” raggiunge i 7 km di sviluppo, i Rami dei Fiorentini 9,2 km. I settori in cui il lavoro di revisione è ancora incompleto sono quelli del Fighiera e del Farolfi, il cui sviluppo risulta attualmente di 16 e 12 km (rispettivamente).
Progetto Corchia 2.0
Nell’estate del 2018, è stato avviato un nuovo progetto, denominato “Corchia 2.0”, che si affianca all’ORCO. Questo progetto si propone di rivedere alcune delle zone che da diversi anni non sono state più percorse, con lo scopo principale di trovare nuove diramazioni, oltre che di rifare i rilievi. Allo stato attuale si contano oltre 64 km di sviluppo, con nuove esplorazioni che continuano ad aumentare ogni anno questo valore.

Relazioni
Ogni nuova uscita esplorativa viene analizzata a posteriori, descritta accuratamente e spesso corredata di considerazioni, riflessioni e valutazioni anche personali in modo da tenere traccia di cosa si è fatto e cosa si è visto, permettendo agli esploratori del futuro di avere dei documenti che testimonino il lavoro svolto.Di seguito è possibile accedere all'archivio delle relazioni delle esplorazioni speleologiche:
Link per l'archivio delle relazioni speleologiche

Manuali Tecnici
A supporto dei nostri soci e dei nostri utenti, vengono resi pubblici e liberamente accessibili i Manuali Tecnici redatti dal Club Alpino Italiano (CAI) per le attività di speleologia e torrentismo.Manuale Tecnico Operativo - Speleologia
Manuale di Tecnica di Traversate in Grotta
Manuale Tecnico di Torrentismo - Corso di Introduzione
Manuale Tecnico di Torrentismo - Corso di Tecnica
Manuale Tecnico di Torrentismo - Corso di Perfezionamento Tecnico
Manuale Tecnico di Torrentismo - Corso Propedeutico per Istruttori

Materiale didattico vario
Materiale didattico di varia tipologia fornito in consultazione gratuita dal GSAV. Tali documenti provengono da corsi di aggiornamento o altre attività e vengono resi fruibili senza restrizioni per agevolare i nostri soci e i nostri utenti.Corso Nazionale in Geologia - 2024
Il Corso Nazionale online di Aggiornamento Culturale in Geologia, Idrogeologia, Carsismo e Speleogenesi, è stato organizzato dal Gruppo Speleologico Archeologico Versiliese (G.S.A.V.) con il patrocinio della Federazione Speleologica Toscana (FST) e tenuto dal Dottore Ricercatore Diego Pieruccioni durante il mese di novembre 2024 su una piattaforma di teleconferenza online.
Di seguito è possibile scaricare le diapositive delle lezioni del corso.
Lezione 1 - Geologia generale - Parte 1
Lezione 2 - Geologia generale - Parte 2
Lezione 3 - Carsismo - Parte 1
Lezione 4 - Carsismo - Parte 2
Lezione 5 - Idrogeologia
Lezione 6 - Genesi ed evoluzione delle forre
